24 Febbraio 2023

Sono molti, e non tutti conosciuti, i bonus e le agevolazioni a disposizione delle famiglie legati al valore Isee del nucleo familiare.

Tra le agevolazioni previste per i figli, oltre all’assegno unico e alle riduzioni sulle tasse scolastiche e universitarie, c’è il bonus asili nido che prevede un contributo erogato da INPS per il pagamento delle rette di asili pubblici e privati pari a:

  • 1.500 euro con Isee sopra i 40mila euro,
  • 2.500 euro se l’Isee è tra 25mila e 40mila
  • 3.000 euro l’anno con Isee inferiore a 25mila euro.

Per il 2023 è l’innalzato a 15mila euro il valore Isee per ricevere il bonus sociale per le bollette di energia elettrica e gas e a 9.530 euro per la fornitura dell’acqua. Per le famiglie con almeno quattro figli a carico, il limite rimane a 20mila euro. Per i bonus sociali energia non va presentata domanda: una volta elaborato l’Isee saranno riconosciuti in automatico dai gestori delle utenze.

È stato prorogato per tutto il 2023 anche il bonus per l’acquisto della prima casa per chi ha meno di 36 anni e un Isee inferiore a 40mila euro, che prevede l’esenzione di imposte sull’acquisto e l’accesso al Fondo di Garanzia per il mutuo.  

Confermato e rafforzato il bonus psicologo che sale a 1.500 euro per beneficiario ed è assegnato in base al valore Isee (che deve essere inferiore a 50mila euro).

Per elaborare l’Isee e verificare a quali bonus si ha diritto, è possibile rivolgersi gratuitamente al nostro Caf.